Bellezza
7 motivi per cui le donne perdono i capelli
![Capelli donna](https://www.salutenetwork.it/wp-content/uploads/2021/05/capelli-scaled.jpg)
Si parla spesso di perdita di capelli come se fosse un problema esclusivamente femminile. Ma la verità è anche le donne sono particolarmente soggette allo sfoltimento della chioma. I motivi, tuttavia, potrebbero essere diversi da persona a persona. E comprenderne la causa è il primo passo per trovare la giusta soluzione. Ecco sette motivi per cui le donne perdono i capelli.
Quanti capelli si perdono ogni giorno?
Tutti i giorni cadono capelli. Questo è un fenomeno normalissimo e non c’è assolutamente da allarmarsi. Tuttavia, quando ne cadono più di 150 al giorno, potrebbe essere il sintomo di qualche squilibrio nel nostro corpo. È bene anche specificare che il numero di capelli che si perdono è proporzionale al numero di follicoli piliferi: più se ne hanno più c’è turnover. Questo accade soprattutto nelle donne che hanno i capelli molto fini.
Il motivo più comune della perdita dei capelli
Non siamo solo noi a sentirci stressati. Spesso lo sono anche i capelli a causa di trattamenti aggressivi o non idonei. Per esempio, l’utilizzo indiscriminato di ferri riscaldanti, gel, spray, tinture e altri prodotti di “bellezza” possono danneggiarne il fusto fino a promuoverne la caduta. Ma non solo: anche utilizzare una spazzola che tende a strappare i capelli, oppure tenerli continuamente legati possono indebolire fortemente la propria chioma.
Forse soffri di anemia
Anche questa è una condizione abbastanza comune, specie nelle donne che hanno un ciclo mestruale particolarmente abbondante. Quando c’è una carenza di globuli rossi, infatti, si ha una minor produzione di ossigeno ai vari distretti corporei, compresi i follicoli dei capelli. In questo caso la cura migliore è quella di assumere del ferro, vitamina B12, vitamina C o altri rimedi utili consigliati dal proprio medico curante.
Perdita di capelli e squilibrio ormonale
Quando si soffre di squilibri ormonali non è mai indolore. Per esempio se si ha la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e si producono ormoni maschili in eccesso in alcuni casi si potrebbe anche assistere a una perduta di capelli. Un problema simile accade quando il livello di estrogeni diminuisce – per esempio durante la menopausa o al termine della gravidanza quando si ritorna al livello ormonale che si aveva prima della “dolce attesa”.
Perdita di capelli e pillola anticoncezionale
Forse è l’effetto collaterale più esiguo che si possa avere in relazione all’assunzione della pillola anticoncezionale. Quello che è certo, però, è che non è piacevole quando ci si guarda allo specchio. In questo caso è possibile parlare con il proprio ginecologo per trovare un farmaco sostitutivo che riduca la perdita di capelli.
Segui una dieta da un po’ di tempo?
Forse hai perso peso e sei in perfetta forma ma i tuoi capelli potrebbero non pensarla allo stesso modo. Quando si è a dieta – specie se restrittiva – potrebbero mancare nutrienti fondamentali alla crescita e allo sviluppo della tua chioma. Prova ad aggiungere cibi antiossidanti alla tua alimentazione: per esempio puoi fare ogni giorno dei frullati di frutta e verdura, ricchissimi di vitamine, che ti aiutano a mantenere il peso forma e ad avere capelli splendenti.
Oppure assumi poche proteine
Le proteine sono fondamentali per la struttura di pelle e capelli. Se segui un’alimentazione ricca di carboidrati e povera di proteine potresti assistere a una perdita di capelli. A questo scopo puoi prediligere il salmone, ricchissimo di proteine nobili e omega-3 che nutrono il capello in profondità evitando anche la comparsa della forfora.
Infine, verifica se hai una di queste patologie
Ci sono anche delle patologie direttamente associate con la perdita di capelli. Le più comuni sono disfunzioni tiroidee, la psoriasi, il diabete e vari tipi di malattie autoimmuni. In questo caso è necessario che parli con il tuo medico curante del problema al fine di trovare la soluzione migliore.
![](https://www.salutenetwork.it/wp-content/uploads/2022/06/logo-maiuscolo-600x83-1.png)