Cardiologia
Sindrome vagale: le cause, cos’è, i sintomi e il nuovo trattamento
La sindrome vagale oggi può essere trattata: al Monzino la tecnica innovativa per il trattamento. Ecco quali sono le cause, cos’è, i sintomi, chi colpisce e come oggi si cura

Buone notizie per chi soffre di sindrome vagale. Al Centro Cardiologico Monzino, uno fra i pochi centri al mondo e fra i primi in Italia, si può eseguire la Cardioneuroablazione, una tecnica innovativa per il trattamento della sindrome vaso vagale. Il Dipartimento di Aritmologia, guidato dal prof. Claudio Tondo, ha trattato con questa metodica 15 pazienti in un anno, con risultati molto promettenti.
Sindrome vagale: cause e sintomi
La sindrome vagale è molto invalidante in quanto può generare le sincopi, cioè gli svenimenti improvvisi con perdita di coscienza, che si verificano per cause diverse, che vanno dalla vista del sangue a una forte emozione. Le sincopi si manifestano spesso nei giovani fra i 20 e 30 anni e, anche se in sé non sono letali, possono rappresentare una severa limitazione della propria vita. La sincope vasovagale ha origine da un’interruzione del battito cardiaco fra pochi secondi a oltre 10 e 20 secondi, causata da una iperattività del nervo vago, che governa uno dei due sistemi che, insieme al sistema simpatico, innervano il cuore. In situazione di normalità i due sistemi sono in equilibrio e mediano il battito cardiaco, aumentandolo (sistema simpatico) o rallentandolo (sistema vagale). Quando il nervo vago è ipertonico e riceve una stimolazione, prevale sul sistema simpatico, provocando la caduta della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
La nuova cura
«Attualmente la sindrome vagale grave nei giovani può essere curata con l’impianto di un pacemaker, che tuttavia non è la soluzione ottimale – spiega Claudio Tondo– Purtroppo, infatti, il dispositivo è destinato a un possibile deterioramento nel tempo. Per questi giovani pazienti la cardioneuroablazione è una nuova opzione di cura che nasce dalla esperienza nelle ablazioni transcatetere per il trattamento delle aritmie. Il principio è lo stesso: si tratta di individuare le “stazioni nervose” attraverso cui il nervo vago agisce sul cuore (mappatura) e cauterizzarle via catetere per ridurre o eliminare l’azione eccessiva del sistema vagale sull’attività elettrica del cuore. Durante la mappatura si stimola il nervo vago e si osservano le stazioni che innescano la pausa elettrica; quindi, si effettua una denervazione cardiaca che consiste nel disattivare le stazioni “incriminate”. In questo modo modifichiamo – continua Tondo – la fisiologia cardiaca senza impiantare un pacemaker. La procedura è complessa e richiede una vasta esperienza e know-how dell’elettrofisiologia cardiaca, oltre che operatori qualificati. I risultati però sono piuttosto promettenti: al Monzino abbiamo trattato 15 pazienti e nel 65% dei casi si è verificata una riduzione significativa delle pause elettriche, con grande sollievo dei giovani pazienti che tornano a condurre una vita normale».
-
Fitness4 settimane fa
È vero che l’elettrostimolatore scolpisce gli addominali, elimina la cellulite e fa dimagrire?
-
Benessere3 settimane fa
Fai fatica ad alzarti dal letto tutte le mattine? 5 consigli per una partenza scattante
-
Malattie infettive4 settimane fa
Zecche, sempre più morsi e infezioni in Italia. Sintomi e cosa fare per difendersi
-
Cardiologia4 settimane fa
Pressione alta: 7 consigli per ridurre l’ipertensione
-
Esami del Sangue3 settimane fa
Ferritina alta, bassa e sideremia. Valori, sintomi, cause
-
Benessere4 settimane fa
Il caldo gonfia le gambe? La soluzione è l’anidride carbonica
-
Malattie infettive3 settimane fa
Tetano sintomi, cos’è, cosa fare, le cure e i vaccini
-
Benessere3 settimane fa
Emicrania e cefalea: 3 consigli per evitare gli attacchi in estate