Seguici su

Oncologia

Una nuova frontiera nella lotta al cancro: inizia la sperimentazione del vaccino contro il carcinoma polmonare

BioNTech ha avviato una sperimentazione del vaccino BNT116, basato su mRNA, per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Lo studio mira a testare sicurezza ed efficacia in 130 pazienti

Pubblicato

il

Una nuova frontiera nella lotta al cancro: inizia la sperimentazione del vaccino contro il carcinoma polmonare

La lotta contro il cancro ha compiuto un passo avanti significativo con l’inizio della sperimentazione del primo vaccino mirato al trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), una delle forme più comuni e letali di cancro. La sperimentazione, condotta dalla nota azienda di biotecnologie tedesca BioNTech, mira a testare un vaccino innovativo, denominato BNT116, in pazienti affetti da questa malattia. La sperimentazione coinvolge 130 pazienti in diversi stadi della malattia, dislocati in 34 centri sanitari situati in sette Paesi: Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Ungheria, Polonia e Turchia.

Il Vaccino BNT116 e la sperimentazione clinica

Il BNT116 rappresenta un’applicazione rivoluzionaria della tecnologia mRNA, già utilizzata con successo nei vaccini contro il Covid-19. Questo vaccino, sviluppato specificamente per il NSCLC, funziona introducendo nell’organismo marcatori tumorali che stimolano il sistema immunitario a riconoscere, attaccare ed eliminare le cellule tumorali. La sperimentazione clinica, attualmente in fase 1, è gestita dal University College London Hospital (UCLH) e prevede un regime di vaccinazione intensivo: sei sessioni settimanali seguite da dosi di mantenimento ogni tre settimane per un anno.

L’obiettivo principale di questa fase iniziale è stabilire la sicurezza del vaccino e determinarne l’efficacia in combinazione con altre terapie oncologiche, come la chemioterapia e l’immunoterapia. Secondo i ricercatori dell’UCLH, uno dei principali vantaggi di questo approccio è la capacità di colpire specificamente le cellule tumorali, riducendo al minimo gli effetti collaterali sui tessuti sani, una sfida persistente nelle terapie oncologiche tradizionali.

Un nuovo orizzonte nella terapia oncologica

Sarah Benafif, oncologa e ricercatrice principale presso l’UCLH, sottolinea l’importanza di questo studio, spiegando che “il vantaggio dell’approccio che stiamo adottando è che il trattamento è in gran parte mirato alle cellule tumorali. Vogliamo dimostrare che è efficace contro il tumore al polmone senza influenzare altri tessuti.” Questo approccio, sebbene ancora in fase sperimentale, rappresenta una speranza concreta per migliorare i risultati dei pazienti affetti da NSCLC, una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo.

Tra i primi partecipanti alla sperimentazione c’è Janusz Racz, un ricercatore di intelligenza artificiale di 67 anni, il quale ha deciso di prendere parte allo studio nella speranza di contribuire al progresso scientifico. “Il mio coinvolgimento in questa ricerca potrebbe aiutare altre persone in futuro e contribuire a rendere questo trattamento disponibile in misura più ampia“, ha dichiarato Racz, dimostrando come la partecipazione attiva dei pazienti sia fondamentale per il successo di queste iniziative.

L’impatto globale del NSCLC e le prospettive future

I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivelano che il cancro polmonare è una delle principali cause di morte a livello globale, con circa 2,5 milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno. La speranza è che lo studio del BNT116 possa aprire una nuova era nell’immunoterapia oncologica, offrendo trattamenti più efficaci e mirati, in grado di migliorare la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza dei pazienti.

Siow Ming Lee, consulente oncologico dell’UCLH e responsabile dello studio nel Regno Unito, ha evidenziato l’entusiasmo che circonda questo progetto pionieristico, affermando che “stiamo entrando in una nuova ed entusiasmante era di studi clinici sull’immunoterapia basata sull’mRNA per studiare il trattamento del NSCLC“. Il successo di questa sperimentazione potrebbe rappresentare una svolta nella lotta contro il cancro, aprendo la strada a nuove terapie che sfruttano le capacità intrinseche del sistema immunitario per combattere questa malattia devastante.

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADV
ADV

Facebook

ADV